Una nuova aerodinamica barca a vela

Sta nascendo dalla collaborazione tra il navigatore solitario Soldini e la Ferrari un nuovo concetto di barca a vela da competizione estremamente aerodinamica tanto da non galleggiare ma letteralmente volare sulle onde del mare. Questa sarà naturalmente rossa e si avvarrà delle più moderne tecnologie sia in fase di progetto che di realizzazione.

  • Titolo diapositiva

    Prime ipotesi di come sarà la Barca Ferrari-Soordini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Soldini e Ferrari per un progetto futuristico di barca a vela

    Pulsante

Ottimi disegni anche con Paint

Si possono eseguire anche ottimi disegni con Paint installato di Default sui sistemi operativi di Windows che nel corso delle varie edizioni ha subito un notevole sviluppo. Ovvio che per ottenere ottimi risultati occorre avere collegato al Computer un Mouse che può essere tramite cavo USB o Wi Fi. Non pensate però che sia meglio di un software CAD. Per un buon risultato occorre applicarsi e avere pazienza nel cancellare quelle linee che si sovrapporranno alle forme che volete dare al vostro disegno. In questo caso parlo di Formula 1 mostrando alcuni miei disegni eseguiti con Paint in varie Edizioni installate su Windows

  • Titolo diapositiva

    2016: Il Nieuport 17 di F. Baracca

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    2016:Esempio di monoposto Formula 1

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    2021:L'evolversi di una Formula 1

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    2022: Vista 3D

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    2024:Idee di sviluppo Halo

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    2025: la mia prima su portatile HP

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    La Pierin GTO ideata da Piero Tansini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Una Gran Turismo Omologazione di Piero Tansini

    Pulsante

Ritorno al Tecnigrafo

Primo disegno tecnico del 2025

Da qualche tempo i miei disegni tecnici preferisco eseguirli al CAD sul mio Lenovo Legion I5
ma a volte amo ritornare a disegnare al mio vecchio e glorioso tecnigrafo che fu di mio zio Gino, fratello di mio padre Attilio, e che uso ormai da 40 anni
Il mio primo disegno tecnico 2025 l'ho eseguito sabato 15 marzo 2025 prima su foglio bianco e poi su foglio lucido con penne a china

Dal tecnigrafo al CAD

Il CAD ovvero il software che consente a tecnici e ingegneri di accellerare le fasi di progettazione avvalendosi di computer veloci anzichè lunghe e durature sessioni sul tecnigrafo ora è alla portata in forma Lite anche per appassionati o tecnici che lavorano come me in Smart Working da casa. Naturalmente più il computer ha una CPU e scheda video potente e meglio si potranno sfruttare le potenzialità e funzioni del programma. I costi naturalmente sono legati alle richieste di funzioni e si passa da sistemi di Base a quelli più professionali. Io iniziai a disegnare al CAD nel 2016 quando nacque la collaborazione con la Dassault Systemes per l'uso in licenza del suo programma Draft Sight che ha una durata di abbonamento annuale rinnovabile

  • Titolo diapositiva

    Evoluzione di idee aerodinamiche di Piero Tansini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Ferrari 312 T2 disegnata al CAD da Piero Tansini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Disegno al CAd di una MotoGP di Piero Tansini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Linee Aerodinamiche di Piero Tansini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Disegno al CAd della Ferrari f1/75 di Piero Tansini

    Pulsante
  • Titolo diapositiva

    Disegno al CAD 2025 di Piero Tansini

    Pulsante

Disegnare una Rossa

Disegnare una Rossa non è alla portata di tutti ovviamente ma chi come il sottoscritto ha un duraturo legame tecnico con lo staff di Maranello a volte si mette al CAD e inizia a tracciare avvalendosi di un mouse e un programma CAD Dassault-Systemes le linee che danno origine ad una monoposto che poi salva in formato PDF per poterne stampare il foglio da scannerizzare e salvare come file Jpeg o Bitmap. Grazie a questa operazione lo può aprire su Paint e colorarlo di rosso per poi salvarlo e condividerlo sulla sua rete LinkedIn dove ottiene il plauso di tanti ingegneri tra cui quelli della Ferrari o del gruppo Stellantis

  • Titolo diapositiva

    CAD evoluzione di una monoposto Rossa

    Pulsante